mercoledì 19 marzo 2014

Creative parking #3

Oggi la rubrica svisa un po' ma rimane pertinente al tema cervello/mobilità, rispetto/civiltà, macchine in sosta...

Siamo in un infelice momento economico.
La gente non ha soldi eppure usa ed abusa dell'auto che, si sa,consuma benzina per spostarsi.
Forse pare meno ovvio ma consuma benzina anche per stare ferma.
Ergo il "genio" ingegneristico ha inventato sistemi automatici per spegnere l'auto quando siamo temporaneamente fermi.
Ora mi chiedo: perchè ad ogni semaforo il ciclista e il pedone si trovano invece in una nuvola di smog e rumore creata da auto ferme per almeno 2 minuti ad aspettare al semaforo?
Ebbene perchè un sistema tanto semplice quanto sensato può essere disinserito semplicemente premendo un tasto, così l'autovettura continua a creare polluzioni inquinanti e far spendere come prima, perchè ovviamente il 99% degli automobilisti ritiene opportuno tenere acceso il motore in attesa del verde per poter scattare in pole come al gran premio di Monaco.

Vi starete chidendo cosa lega il sistema "start & stop" alla FIAT Regata?
Il sistema S&S fu presentato per la prima volta a bordo di una FIAT Regata nel lontano 1983.
Freeginevro


giovedì 6 marzo 2014

Too short...

Oggi c'è il sole, che bello!
Ricorda il detto del saggio però! ; )
#freeginevro

Freeginevro





lunedì 3 marzo 2014

Creative parking #2

Ecco un altro capolavoro di fantasia e talento, un vero arco di trionfo alla civiltà! L'autore qui si è veramente superato esaltando al meglio la natura 4x4 della sua auto insieme alle spiccate caratteristiche di utilitaria, con un'attenzione alle simmetria e alla composizione dell'opera.
Che dire: Bravo!

 Freeginevro design
Photo courtesy by Mirko Usseglio Nanot.

sabato 1 marzo 2014

giovedì 27 febbraio 2014

mercoledì 26 febbraio 2014

venerdì 21 febbraio 2014

Creative parking #1

Cari amici, questa rubrica celebra alcuni tra i più prepotenti parcheggi in cui si può imbattere. "torno subito" ... "ma dai che passi lo stesso"  ... "i disabili? ma sei disabile? no? e allora..." alcune delle frasi tipiche proferite dagli artisti del parcheggio sulle strisce pedonali, sui parciapiedi, sulle piste ciclabili, sulle rampe per i disabili... Cito solo come spunto di riflessione una frase di un tizio del passato che in quanto far pensare era bravo: "sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo" (un certo Gandhi).
Via Cigna incrocio Via Cuneo

lunedì 17 febbraio 2014

L'Uomo Birraiolo

L'Uomo vitruviano è un disegno a matita e inchiostro su carta (34x24 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490 circa e conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio e del quadrato.
Recentemente i ricercatori hanno rinvenuto una nuova tavola del codice, chiamata l'Uomo birraiolo, che ritrae l'armonico gesto di sostenere il boccale di una pinta di birra.
Uomo Birraiolo
Già all'epoca ovviamente erano ben note le proprietà nutrizionali ed idratanti della preziosa e rinfrescante bevanda. Oggi molti atleti ne fanno uso come integratore prima, durante e dopo la prestazione (rif. Il metodo "Pizzolato Strunmer" - cerca anche su Facebook il gruppo omonimo, caratteristico per il running & drinking!)

sabato 15 febbraio 2014

Cazzate

C'è chi ne ha fatto una filosofia.
(il sottoscritto)

Immagine un po' lunga... scusate ho fatto una c...!

mercoledì 12 febbraio 2014

Apri l'occhio bevi Giommi

Qualcuno di voi riconosce il logo sulla maglietta in foto?
Da bambino ne rimasi folgorato. Una volta cresciuto e un po' più erudito di grafica e design cercai in lungo e in largo sul web sue notizie associandolo al ricordo della 7UP. Ricerche vane finchè una sera ad una festa in una baracca a Po mi imbattei in un bicchiere che riportava, oltre alla straordinaria effige dell'omino che si tira l'occhio, lo slogan e la marca: GIOMMI.
Orio Mangrevi scatta un selfie della T-shirt! : )
Sono così riuscito a rintracciare le sue origini che risalgono agli anni '30, quando la Fava bibite produceva per Idrominerale Bognanco la mitica "spuma".Emozionato oggi posso portare una T-shirt celebrativa che mi sono prodotto!


Immagini e riferimenti tratti da: 1. www.animamia.net e 2. http://www.lagobba.it/?p=133